Londra 🌆

Dove tradizione e modernità danzano sotto lo stesso cielo infinito

Quando 25-28 Gennaio 2025

Trasporti Aereo + Bus

Spesa per due persone €620


📍 Periodo Migliore per Visitare Londra

📌 Consiglio pratico: Maggio e settembre = meno turisti e prezzi migliori
☔ Porta sempre un ombrello compatto e una giacca leggera!

Il Viaggio a Londra

GIORNO 1

Arrivo

Londra

📜 Note

... e voi direte: Londra non è una città che si visita in due giorni, e su questo concordo pienamente. Ma l'offerta Ryanair era troppo allettante: 50€ A/R 😎. E noi ne abbiamo approfittato.

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Partenza da Napoli alle ore 20:00 con volo diretto a Londra Luton Airport
Arrivo ore 22:05
Per raggiungere il centro della città, dall’aeroporto andare alla stazione National Express che si trova appena fuori. Ci sono diversi terminali. I biglietti si fanno prima di salire sul bus. Noi abbiamo preso London Golders Green (Stop GC) terminale A2. Poi abbiamo preso il BUS 328 per Nevern Place (Stop K) e siamo arrivati a tre minuti dall’albergo, zona è Earls Court.

La prima e la seconda notte abbiamo dormito al Saint James Backpackers. Questa struttura offre una sistemazione simile a quella di un ostello della gioventù, con la possibilità di dormire in camerate o, su richiesta, in una stanza privata. L'atmosfera è giovane e vivace, ma è necessario un buon spirito di adattamento. Non si parla italiano, quindi chi decide di soggiornare qui deve essere a proprio agio con le lingue. Gli ospiti condividono spazi comuni, come la cucina, la sala da pranzo, i bagni e le docce. Tuttavia, l'ambiente è molto sicuro, ben curato e rispettoso delle esigenze degli ospiti. Il personale è cordiale e discreto. Ogni sera viene organizzata un'iniziativa che prevede la preparazione di un pasto gratuito per chi lo desidera. Se vi piace l'atmosfera internazionale e non avete troppe pretese, lo consiglio vivamente. Inoltre, si spende davvero poco per essere a Londra!
... e la colazione è inclusa.
Nel complesso buono.

Vedi la struttura →
GIORNO 2

Trafalgar Square

Trafalgar Square

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Il primo giorno siamo andati a Trafalgar Square 🏛. A due minuti a piedi dal Saint James Backpackers c'è la stazione metro di Earl's Court. Una ventina di minuti e ci troviamo a Leicester Square. Approfittando di una lieve schiarita meteo abbiamo fatto qualche foto alla fontana, qualche ripresa e poi ci siamo messi in fila per entrare nella National Gallery.

💡 Consigli del Giorno
I musei a Londra sono tutti gratis però conviene sempre prenotare in anticipo per assicurarsi l'ingresso ed anche per risparmiare file chilometriche.
GIORNO 2

Borough Market

Borough Market

📜 Note

Mercato molto fornito e sporattutto al coperto.

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Usciti dalla National Gallery ci siamo diretti alla linea metro Circle, fermata Embankment, ed in 25 minuti siamo arrivati alla fermata Monument, nei pressi del Borough Market 🍔. Ci sono tantissime proposte culinarie. Noi abbiamo scelto la paella fatta al momemto. Buonissima: prezzo 10£.
Dopo la paella la nostra attenzione è stata attirata da una serie di bicchieri contenenti fragole enormi coperte da una colata di cioccolato.
Ma potevamo mai perdercela???
Squisita.

GIORNO 2

Natural History Museum

Natural History Museum

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Ci siamo trattenuti un pò prima di dirigerci verso il Natural History Museum 🦖, dove avevamo prenotato per le 17:30.
Mi raccomando la prenotazione. Per i non prenotati c'era una fila non indifferente, per i prenotati accesso immediato.

💡 Consigli del Giorno

🦕 Dinosauri

Una delle sezioni più amate, soprattutto dai bambini! Ospita scheletri giganteschi, fossili originali e persino un T-Rex animatronico che ruggisce e si muove realisticamente.

🌍 Geologia e vulcani

Modelli di vulcani in eruzione, terremoti simulati e minerali scintillanti. La "Earth Hall" si raggiunge con una scala mobile che attraversa un enorme globo terrestre spaccato: spettacolare!

🧠 Essere umani ed evoluzione

Come ci siamo evoluti, come funzionano i nostri corpi e com’è cambiato l’ambiente in cui viviamo. Sezioni interattive per tutte le età.

🐘 Mammiferi, animali e oceani

Una galleria piena di animali imbalsamati, maestosi e realistici. Una balena a grandezza naturale, elefanti, giraffe e molto altro.
GIORNO 2

Harrods

Harrods

📜 Note

Nato come drogheria nel 1849, oggi si estende su sette piani, con oltre 300 reparti che vendono tutto: dal tè da collezione agli elefanti di peluche dorati per VIP.

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Usciti dal Natural History Museum ci siamo diretti ai Grandi Magazzini Harrods 🏬.
Motto ufficiale: Omnia Omnibus Ubique (“tutto per tutti, ovunque”), anche se “tutto” include spesso cartoline da un pianeta economicamente irraggiungibile per la maggioranza dei mortali.
In definitiva, Harrods è quel luogo in cui puoi comprare un portachiavi da due sterline o un diamante da sette cifre. È un’esperienza da guardare, fotografare, magari sospirare… ma con grande, grandissimo stile.🎩

GIORNO 3

Buckingham Palace

Buckingham Palace

Cambio Della Guardia

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Il secondo giorno, dopo la colazione in un bar vicino al residence, ci siamo diretti a Buckingham Palace 🏰.
E potevamo mai perderci il famoso cambio della guardia???
Assolutamente no!!!

La terza notte abbiamo deciso di dormire all'hotel Ibis London Luton Airport, nei pressi dell'aeroporto di Luton visto che la mattina dopo avevamo il volo alle 6:40. L'hotel sorge a 10 minuti a piedi dall’Aeroporto di Luton. Dal nostro hotel, zona Earl's Curt, abbiamo preso il bus 328 e poi Thameslink. Su google trovate ulteriori dettagli.
Ottimo.

Vedi la struttura →
💡 Consigli del Giorno
Se volete assistere al cambio dovete informarvi bene circa i giorni in cui si tiene la cerimonia.
Solitamente lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, ma vi consiglio di verificare in rete.
GIORNO 3

Westminster

Westminster

📜 Note

Il palazzo di Westminster 🏛️ ospita le due camere del Parlamento del Regno Unito (la Camera dei lord e la Camera dei comuni).
Si trova sulla riva sinistra del Tamigi, nella City of Westminster, vicino agli altri edifici governativi di Whitehall.

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Lasciato Buckingham Palace ci siamo diretti verso la zona del trio WBL (l'ho battezzata io così 😎) ossia Westminster, Big Ben e London Eye

GIORNO 3

Big Ben

Big Ben

📜 Note

Il Big Ben è il nome della grande campana dell'orologio del Palazzo di Westminster. È uno dei simboli più riconoscibili di Londra e del Regno Unito.

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Abbiamo visitato il Big Ben al mattino, poi fatto colazione in un caffè tipico vicino al Parlamento. Nel pomeriggio, passeggiata lungo il Tamigi fino al London Eye.

  • Big Ben (Palazzo di Westminster)
  • Houses of Parliament
  • Westminster Abbey
💡 Consigli del Giorno
Prenota un tour del Parlamento per vedere l'interno; La campana suona ogni ora; Visita al tramonto per foto spettacolari
GIORNO 3

London Eye

London Eye

📜 Note

Il London Eye 🎡️ (in italiano Occhio di Londra), è una ruota panoramica situata sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e l'Hungerford Bridge. Con i suoi 135 metri di altezza, è la più alta ruota panoramica d'Europa

GIORNO 3

Tower Bridge

Tower Bridge

📜 Note

Il Tower Bridge (in italiano "Ponte della Torre") è un ponte mobile a Londra, sul fiume Tamigi.

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Salutato il celebre trio — Westminster, Big Ben e London Eye, ormai immortalati in ogni possibile angolazione — abbiamo puntato dritti verso un’altra meraviglia londinese: il Tower Bridge 🌉, che ci aspettava con la sua eleganza sospesa tra storia e cartolina. Considerato uno dei simboli più importanti della capitale britannica, il Tower Bridge collega i borghi di Southwark e di Tower Hamlets, nei pressi della Torre di Londra, da cui prende il suo nome attuale.

GIORNO 3

8 Bishopsgate

8 Bishopsgate

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Dopo aver mangiato un panino ci siamo diretti al' 8 Bishopsgate 🏙️. Nel cuore della City, l’8 Bishopsgate sembra uno dei tanti grattacieli moderni… finché non prendi l’ascensore e sbarchi al 50° piano. Da lì, Londra si apre davanti agli occhi in tutta la sua (immensa) bellezza: il Tower Bridge, il Tamigi che serpeggia tra i palazzi.
L’ingresso è gratuito — dettaglio non da poco, però bisogna prenotare con largo anticipo — e lo spazio panoramico è moderno, pulito, senza troppa folla. Ottimo posto per una pausa con vista, perfetto per orientarsi… o semplicemente per far finta di sapere dove si sta andando.

GIORNO 3

Bus

Double Decker

... dal Double Decker

e ancora dal Double Decker

🗓️ Cosa abbiamo fatto

Dopo ore a zonzo tra grattacieli e selfie panoramici, visto che la stanchezza si faceva sentire, siamo saliti su uno dei famosi bus a due piani (il Double Decker), ci siamo piazzati al piano superiore ed abbiamo avuto la fortuna di trovare liberi i posti davanti. Bhè, che dire, un vero piacere. Abbiamo continuato a girare la città molto comodamente. Ancora riprese ed ancora foto, ma in totale relax. Soldi del biglietto ben spesi!!!

GIORNO 4

Partenza


📜 Note

Dopo quattro giorni (due pieni, ma intensi) nella sempre sorprendente Londra, possiamo dire che la pioggia non ci ha certo fermati. Ombrello alla mano e K-Way nello zaino, abbiamo riscoperto una città che riesce sempre a mescolare fascino, storia e modernità in dosi perfette. Anche in sole 48 ore, Londra sa lasciare il segno... e sì, ci ha già fatti promettere di tornare!

Mappa del Viaggio

Budget Dettagliato

Il budget totale per questo viaggio è stato di €620, includendo voli, alloggi, cibo, attrazioni e trasporti.

Voli

€99

Alloggi

€258

Cibo

€143

Attrazioni

€12

Trasporti

€108

Extra

€0

Totale: €620

Consigli Pratici

🌤️ Quando andare

Il periodo migliore per andare a Londra è da maggio a settembre, quando il clima è mite.

📑 Documenti necessari

Per i cittadini italiani è necessario il passaporto.

💰 Valuta

La valuta ufficiale la sterlina (pound) e il simbolo è £. Le carte di credito sono accettate ovunque, ma è sempre bene avere contanti per piccoli acquisti e nei mercati.

🗨️ Lingua

La lingua ufficiale è l'inglese

🔒 Sicurezza

Londra è generalmente una città sicura