Il Viaggio in Irlanda
Arrivo
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Partenza da Napoli con volo Ryanair alle 6:40. Temperatura a Napoli 26°, a Dublino 12°, e già questo è piacevole ❄️. Velocità 750 km/h a 12000 mt di altezza. Arrivati a Dublino abbiamo chiamato la società di noleggio che ci ha prelevato con una courtesy car e portato alla sede per il ritiro dell'auto. Dopo un piccolo disguido con la carta di credito è iniziata la vacanza. prima tappa CARLINGFORD.
Carlingford
📜 Note
Piccolo borgo medievale sul fiordo. Perfetto per una pausa con vista.
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Sosta a Carlingford con panino al supermercato e birra al Taaffescastle Carlingford (panino al supermercato perchè in questo pub non servivano da mangiare, ma ci hanno detto che potevamo portare da mangiare da fuori) e così abbiamo fatto. Breve giretto sul lungomare e subito partenza per Belfast.
Belfast
📜 Note
Bobby Sands è stato un attivista politico e volontario dell'IRA (Irish Republican Army) nordirlandese, diventato un simbolo della lotta per l'indipendenza irlandese. Nato a Belfast nel 1954, dopo essere entrato nell'IRA, fu arrestato e trascorse diversi periodi in carcere. Dal carcere, nel 1981, fu eletto membro del parlamento britannico, ma morì dopo 66 giorni di sciopero della fame, in protesta contro le condizioni carcerarie e per il riconoscimento dello status di prigionieri politici.
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Arrivati a Belfast ci siamo sistemati in albergo e subito ci siamo recati nella zona dei murales.
Atmosfera quasi surreale, guardando i murales e conoscendo la storia mette un pò di tristezza.
Il fatto che nel quartiere c'era poca gente per strada aumentava quel senso di vuoto sospeso,
come se i muri parlassero più delle persone.
Prima di pensare alla cena siamo andati a vedere il Monastero di Clonard dall'esterno.
Purtroppo era tardi e non abbiamo avuto modo di entrarci. Sarà per la prossima volta 😁.
La sera siamo incappati per la prima volta negli orari dei pub: aperti fino a tardi ma servono da mangiare
fino alle 20:00 max.
Per fortuna abbiamo trovato una sorta di fastfood Falafel Fresh.
Poi ci siamo recati nel quartiere Cathedral e devo dire che era molto movimentato e piacevole.
La prima notte abbiamo dormito al Prestashortstays a Belfast.
Ottimo rapporto qualità-prezzo. Si trova a circa 4 km dal Titanic Belfast e a 5 km da St. Annes Cathedral Belfast.
Nota negativa: gli ospiti precedenti hanno fumato in camera.
Scostumati loro, ma la camera doveva essere ben arieggiata prima di consegnarcela.
Nel complesso buono.
Carrick-a-Rede
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Il secondo giorno è iniziato alla grande. Sveglia, colazione e partenza per il Ponte di corda
che collega la terraferma alla minuscola isola di Carrick-a-Rede,
vicino a Ballintoy, nella contea di Antrim. Sospeso a quasi 30 metri sul livello del mare,
il ponte di corda di Carrick-a-Rede fu costruito dai pescatori di salmoni oltre 200 anni fa.
Ho letto sui vari siti che servono nervi saldi e non avere paura delle altezze per attraversare
il ponte. Bhe, devo dire che a me tutta sta paura non l'ha fatta e vi confesso che io notoriamente
non sono un cuordileone (ricordo che ad Eurodisney mia figlia, che all'epoca aveva 10 anni, ha già visto di che “stoffa” sono fatto 😁).
Forse nei giorni di vento sarà più impressionante.
Una volta arrivati sull’isola potrete ammirare i panorami mozzafiato e godere di una vista sull’isola di Rathlin.
All'ingresso si deve fare il biglietto ma solo se poi si vuole attraversare il ponte, altrimenti si può accedere per ammirarlo da lontano.
Il costo è di 18£ ma per quattro ci ha fatto pagare 45£ (sconto gradito)
Carrick-a-Rede Rope Bridge
Giant's Causeway
📜 Note
Nel cuore della Costa di Antrim,
migliaia di colonne di basalto formano una passerella che sembra condurre verso il mare:
è il Giant’s Causeway, la mitica “Strada del Gigante”.
La leggenda racconta che il gigante Finn McCool costruì questa strada
per raggiungere la Scozia e sfidare il rivale Benandonner — salvo poi
fingersi un neonato per salvarsi dalla sfida.
In realtà, le forme perfette delle rocce sono nate da antiche eruzioni vulcaniche,
ma il fascino del mito resta intatto.
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Lasciato il Ponte di Corda, ci siamo diretti verso il Giant’s Causeway, che si trova ad appena un quarto d’ora d’auto.
Il parcheggio costa 10£ e, una volta lasciata l’auto, abbiamo proseguito a piedi verso il celebre Selciato del Gigante (Giant’s Causeway in inglese).
Uno spettacolo davvero unico: immaginate centinaia di colonne di basalto perfettamente incastonate, come giganteschi matitoni di pietra alti e bassi. È la sensazione che si prova guardandole per la prima volta.
Viene spontaneo chiedersi come la natura sia riuscita a scolpire con tanta precisione una meraviglia del genere.
- Ci sono vari sentieri intorno alle Giant’s Causeway, che vi portano sulle scogliere e lungo la costa, con viste spettacolari.
- 🔵 Il Blue Trail (1,2 chilometri solo andata) inizia al Centro visitatori e scende verso la riva, con la scogliera alla vostra destra e l’oceano alla sinistra, prima di arrivare allo sperone di pietra della strada rialzata.
- 🔴 Il Red Trail (3,2 chilometri andata e ritorno) rimane invece in cima alla scogliera, tracciando una passeggiata lungo il bordo, oltre il punto di vista di Weir Snout e tra alcuni massi prominenti, prima di raggiungere la cima degli Shepherd’s Steps, da dove si può scendere alla strada rialzata.
- 🟢 Il Green Trail (1,3 chilometri andata e ritorno) è una delle opzioni più facili ed è accessibile a sedie a rotelle e carrozzine. Dal Visitor Centre, si percorre una delle scogliere per una vista mozzafiato sulle Giant’s Causeway e su entrambi i lati della costa.
- 🟡 Il Yellow Trail (2,9 chilometri solo andata) che fa parte del sentiero pedonale Causeway Coast Way e si snoda lungo le scogliere sopra le Giant’s Causeway, con viste spettacolari sull’acqua. Sebbene questo sentiero non arrivi fino al mare, ci sono alcuni punti in cui è possibile scendere con facilità.
Derry Giorno 2
📜 Note
Londonderry (o Derry) è una città storica dell’Irlanda del Nord, famosa per le sue mura elisabettiane perfettamente conservate
e la posizione sul fiume Foyle. Divisa da secoli tra identità britannica e irlandese, oggi è una città vivace, culturale e accogliente, simbolo di riconciliazione.
Notevoli il Peace Bridge, il Free Derry Corner e la sua ricca tradizione musicale e letteraria.
Il Peace Bridge a Londonderry (Derry) è un elegante ponte pedonale e ciclabile che attraversa il fiume Foyle,
collegando il centro città con il quartiere di Ebrington. Inaugurato nel 2011, il suo design curvo e sinuoso simboleggia
la riconciliazione tra le comunità cattolica e protestante dopo decenni di conflitto. Illuminato di notte con luci colorate,
è diventato un'icona moderna della città e un luogo di incontro, passeggio e celebrazioni.
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Nel tardo pomeriggio siamo partiti per Londonderry. Il tempo di sistemarci nel B&B che avevamo prenotato la mattina e siamo scesi per andare a mangiare.
Siamo stati al ristorante Fitzroys Bistro
dove abbiamo mangiato un ottimo fish&chips, ovviamente accompagnato da una Guinness per me.
84,75£ (99€) in 4. Prezzo nella media, ma fish&chips 🐟 da leccarsi i baffi 😋. Usciti dal ristorante siamo andati al Peace Bridge.
La seconda notte abbiamo dormito all' Elagh View Bed & Breakfast a Derry.
Struttura accogliente e pulita. Camera curata nei dettagli. Parcheggio privato.
Ottimo.
Derry Giorno 3
📜 Note
I Murales di Derry raccontano con colori vividi e messaggi potenti
la storia complessa dell’Irlanda del Nord. Soprattutto nel quartiere del Bogside,
questi giganteschi dipinti murali — noti come i “People’s Gallery” — commemorano eventi chiave del conflitto
nordirlandese, come il Bloody Sunday del 1972, e celebrano figure simbolo della
resistenza repubblicana, tra cui i prigionieri dell’IRA.
Ogni murale è una pagina di storia dipinta sulle pareti della città: non propaganda, ma memoria visiva
di una comunità che ha vissuto divisione, lotta e, infine, riconciliazione.
Passeggiare tra questi capolavori urbani è un’esperienza intensa.
🗓️ Cosa abbiamo fatto
La mattina siamo andati a vedere i Murales di Derry a Bogside. Abbiamo provato un po’ le stesse sensazioni vissute a Belfast:
quel misto di silenzio e memoria. Camminando per il Bogside, come a Belfast, ci siamo ritrovati a riflettere su quanto la pace
possa essere fragile, ma anche potente, quando le persone scelgono di costruirla giorno dopo giorno.
Tornando ad argomenti più frivoli, a poca distanza dal Bogside iniziano le Mura di Derry.
Siamo saliti sulle mura attraverso uno dei quattro antichi accessi (sinceramente non ricordo quale, ma tanto le mura fanno il giro completo).
Entrando da Shipquay Gate, potete ammirare nell’ordine
- O’Doherty Tower, torre medievale che oggi ospita il museo cittadino
- St. Columb’s Cathedral, in stile gotico
- Double Bastion, una terrazza fortificata con i cannoni originali del 1688,
da cui si gode una vista spettacolare sul quartiere del Bogside.
Donegal Town
📜 Note
Donegal Town è una piccola cittadina utilizzata come base per esplorare la regione. Il centro della città è costituito da una piazza triangolare, denominata The Diamond, dalla quale si diramano le tre grandi strade per l’ovest, per Sligo e Londonderry.
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Lasciata Derry nel primo pomeriggio, siamo partiti alla volta di Donegal City. E' molto piccola come città. Da vedere la Chiesa di San Patrizio e il Castello di Donegal. Proprio nella piazza The Diamond si trova Ristorante del castello, l'Old Castle Seafood Bar. Anche qui abbiamo mangiato Fish&Chips ed anche qui devo dire che è stato ottimo. Spesi 103€ in 4.
Terza notte ad Ardara, un cittadina ad una trentina di km da Donegal City. Una struttura davvero bellissima, arredata con gusto e soprattutto pulita. Una casa di un'altra epoca. Il proprietario si è mostrato gentile ed attento. TOP!!!
Vedi la struttura →Donegal
🗓️ Cosa abbiamo fatto
Il quarto giorno, partiti da Adare, ci siamo diretti verso le Slieve League Cliffs. E qui, davvero, le parole non bastano. Ma andiamo con ordine. Siamo arrivati al Visitor Centre — parcheggio gratuito e biglietto da 8 € — che include la navetta che, a orari prestabiliti, porta fino alla piazzola da cui parte il sentiero per salire sulle maestose scogliere. Più si sale, più il panorama diventa incredibile: il mare, le scogliere, il vento. Ovviamente ci siamo fermati più volte per scattare qualche foto (impossibile resistere!), ma vi assicuro che nessuna immagine rende giustizia a quello che si prova lassù. Credo proprio che non si possa visitare l’Irlanda senza salire sulle Slieve League Cliffs: è un MUST assoluto!
Galway
📜 Note
Descrizione predefinita per Galway.
Inishmore Isole Aran
Connemara
Adare
Cork
Kilkenny
Dublino
Mappa del Viaggio
Budget Dettagliato
Il budget totale per questo viaggio è stato di €2516, includendo voli, alloggi, cibo, attrazioni e trasporti.
Voli
€474
Alloggi
€1011
Cibo
€452
Attrazioni
€175
Trasporti
€346
Extra
€58